BARI,
4/28 NOVEMBRE 2023

Letteratura

Teatro

Audiovisivo

Arti Visive

Tre viaggi

Teatro Kismet (Bari), 12 novembre 2023 – Ore 18:00

Tre viaggi. Storia in tre quadri più uno.
Regia di Marco Grossi.
Con Marianna de Pinto, Marco Grossi, Pietro Naglieri e Augusto Masiello.
Scene Riccardo Mastrapasqua.
Luci Claudio De Robertis.
Costumi Monica De Giuseppe.

Nel panorama imprenditoriale moderno, il rapporto di confronto, dialogo e, talvolta, scontro tra le esperienze di piccola e media impresa, spesso a conduzione famigliare e le realtà imprenditoriali più grandi, è un tema attuale dalle molteplici implicazioni, non solo in ambito economico, ma anche umano e sociale. Due diversi modi di leggere e interpretare il presente che, non sempre sembrano seguire le stesse logiche e i medesimi obiettivi.

Tre viaggi, traendo ispirazione da una storia vera, parte appunto da questa esperienza di confronto: due giovani imprenditori del Sud Italia, una coppia, marito e moglie, verranno a confrontarsi con le logiche di una multinazionale dell’alta finanza. Il riferimento a una moderna lettura dell’antico mito di Davide e Golia appare persino scontata. Per nulla scontato sarà, invece, lo sviluppo che prenderà la vicenda, tra colpi di scena e ribaltamenti, in cui l’unico punto fermo sarà il rapporto profondo che lega i due protagonisti.

Il plot si sviluppa attraverso tre viaggi, dalla provincia del Sud Italia alla Lombardia, durante i quali passato, presente e futuro dei protagonisti si intrecceranno in una trama grottesca, che animerà i fili della loro storia in una danza dal sapore chapliniano.

La chiave espressiva è quella del dramma in forma di commedia. La commedia, infatti è lo strumento narrativo che meglio di ogni altro sa mettere a nudo le mancanze e le contraddizioni della nostra società e sa fare emergere in modo nitido e spietato il dramma che si cela nelle pieghe del contemporaneo.

Il tutto sarà messo a servizio di una riflessione la cui soluzione non appare per nulla scontata e che parte dall’analisi di un interrogativo, da assumere a spunto di riflessione universale: è sempre vero che il pesce più grande mangia il pesce più piccolo?

Prenota ora
il tuo ingresso gratuito

* Campo obbligatorio

    Select a search mode