BARI,
4/28 NOVEMBRE 2023

Letteratura

Teatro

Audiovisivo

Arti Visive

BRI è un progetto

Generazioni è il tema che per l’edizione 2023, connette tutte le sezioni di Biennale dei Racconti di Impresa, che ancora una volta, con le quattro sezioni tematiche racconta storie di impresa attraverso forme artistiche differenti: teatro, audiovisivo, letteratura e arti visive in questa edizione arricchite dal design.

Generazioni sta, nelle intenzioni progettuali, nelle singole storie legate ad aziende famigliari, nelle loro generazioni e nella capacità di tramandare i saperi d’impresa ma anche di innovarsi e di innovare l’ambiente in cui operano come viene raccontato nei libri che saranno presentati all’interno della Biennale nella sezione Storie d’impresa.

Generazioni significa anche generatività sociale, per dirla con il sociologo Magatti, come modo di pensare e di agire personale e collettivo che racconta una azione socialmente orientata, creativa, connettiva, produttiva e responsabile, capace di impattare positivamente sulle forme del produrre, dell’innovare, del prendersi cura, dell’organizzare, dell’investire, immettendovi nuova vita.

Leggi tutto

Generativa è quella impresa che si prende il carico di iniziare qualcosa che può continuare nel tempo e generare altro. La si può leggere con la mostra Saperi Visibili che traccia un passaggio da un tempo all’altro e alla capacità degli oggetti/prodotti di resistere nel tempo, anche oltre il secolo. Ma generativo è anche il laboratorio di cinema d’impresa dedicato agli imprenditori perché siamo consapevoli che imparare a raccontarsi è un atto ri-generativo tanto dentro tanto fuori dall’impresa.

È infine Generazioni è l’impresa che resiste nel tempo con la sua capacità di cambiare e di adattarsi alle condizioni esterne e di vivere il suo tempo come accade ai personaggi nello spettacolo teatrale di Marco Grossi e ai loro tre viaggi, dalla provincia del Sud Italia alla Lombardia, durante i quali passato, presente e futuro dei protagonisti si intrecceranno in una trama grottesca, che animerà i fili della loro storia in una danza dal sapore chapliniano.

Generazioni, generativitá, generare sono quindi le tre parole chiave per comprendere il valore del fare impresa nel presente e nel futuro.

Libri e impresa.

Le famiglie d’impresa italiane da Crespi a Panini


LETTERATURA

Tre viaggi.
Storia in tre quadri
più uno.
Regia di Marco Grossi

TEATRO

Corti d’autore per narrare l’impresa

AUDIOVISIVO

Saperi visibili:
un secolo di packaging del made in Italy

ARTI VISIVE

TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Sabato, 4 novembre 2023, ore 18

Spazio Murat, Bari

Saperi visibili: un secolo di packaging del made in Italy è un percorso attraverso 20 oggetti di impresa con cui interagiamo quasi ogni giorno. È il racconto di progetti e brevetti, oggetti e prodotti che appartengono al nostro tempo a partire dai primi del ‘900 fino ai giorni nostri.

Venerdì, 10 novembre 2023, Mattina

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Padre A.M. Tannoia” (Corato)

Il mondo delle imprese raccontato attraverso le affascinanti storie delle donne e degli uomini che le hanno fondate e le hanno fatte crescere. E poi ancora un itinerario fra i grandi autori della letteratura italiana che hanno raccontato quel mondo.

Venerdì, 10 novembre 2023, ore 18

Libreria Laterza, Bari

L’album dei sogni – Luigi Garlando (Mondadori).

L’autore dialoga con il giornalista Lino Patruno.

Sabato, 11 novembre 2023, ore 18.30

Spazio Murat, Bari

Talk con Nicoletta Picchio (direttrice della collana Bellissima ed. Luiss University Press) e Giovanna Mancini (autrice del libro Icone. Mito, storie e personaggi del design italiano).

Domenica, 12 novembre 2023, ore 18

Teatro Kismet, Bari

Nel panorama imprenditoriale moderno, il rapporto di confronto, dialogo e, talvolta, scontro tra le esperienze di piccola e media impresa, spesso a conduzione famigliare e le realtà imprenditoriali più grandi, è un tema attuale dalle molteplici implicazioni, non solo in ambito economico, ma anche umano e sociale.

Lunedì, 13 novembre 2023, ore 10

Teatro Kismet, Bari

Nel panorama imprenditoriale moderno, il rapporto di confronto, dialogo e, talvolta, scontro tra le esperienze di piccola e media impresa, spesso a conduzione famigliare e le realtà imprenditoriali più grandi, è un tema attuale dalle molteplici implicazioni, non solo in ambito economico, ma anche umano e sociale.

Mercoledì, 15 novembre 2023, Mattina

Istituto Professionale “De Nora Lorusso” (Altamura)

Il mondo delle imprese raccontato attraverso le affascinanti storie delle donne e degli uomini che le hanno fondate e le hanno fatte crescere. E poi ancora un itinerario fra i grandi autori della letteratura italiana che hanno raccontato quel mondo.

Mercoledì, 15 novembre 2023, ore 18

Libreria Laterza, Bari

La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana – Giuseppe Lupo (Marsilio).

L’autore dialoga con il giornalista Oscar Iarussi e con il Presidente di Confindustria Bari Bat Sergio Fontana.

Venerdì, 17 novembre 2023, 16:30 – 19:00

Spazio Murat, Bari

Condotto da Morena Tamborrino Illustrazioni, “A SCATOLA APERTA” è un laboratorio creativo di packaging dedicato ai giovani apprendisti architetti e architette. In opposizione con la più gettonata espressione “a scatola chiusa”, il laboratorio intende svelare tutti i segreti del packaging lavorando sulla sagoma fustellata, di fatto la scatola aperta ovvero la struttura bidimensionale che solo a seguito del montaggio diventa 3D, e sull’aspetto narrativo veicolato dal suo design: attraverso forme e colori anche una scatola può raccontare una storia!

Sabato, 18 novembre 2023, ore 18

Anchecinema, Bari

La vita delle aziende di oggi e di chi le vive dall’interno, la passione creativa dell’impresa, il rapporto con il territorio in cui si insediano, la responsabilità sociale, i valori e la storia della civiltà d’impresa, la sfida ambientale, sono il centro di gravitazione di Film Impresa, il progetto di Unindustria per valorizzare l’identità e le storie delle aziende raccolte in prodotti audiovisivi, tra cui corti e documentari cinematografici.

Domenica, 19 novembre 2023, ore 10

Bridgestone, Bari

Laboratorio sulla narrazione d’impresa: “Esplorare il potenziale dell’audiovisivo: comunicazione, arte e impresa” condotto da Raffella Rivi Aiku – Università Ca’ Foscari Venezia

Lunedì, 27 novembre 2023, ore 10

Liceo Artistico “Pino Pascali” (Bari)

Il mondo delle imprese raccontato attraverso le affascinanti storie delle donne e degli uomini che le hanno fondate e le hanno fatte crescere. E poi ancora un itinerario fra i grandi autori della letteratura italiana che hanno raccontato quel mondo.

Lunedì, 27 novembre 2023, ore 18

Libreria Laterza, Bari

Al di quà del fiume. Il sogno della famiglia Crespi – Alessandra Selmi (Editrice Nord).

L’autore dialoga con Alice Scolamacchia (agenzia letteraria Maestri e Margherite) e con l’imprenditrice Claudia Delle Foglie.

Martedì, 28 novembre 2023, ore 17:30

Spazio Murat, Bari

“Il Museo e la Comunità operosa” Antonio Prota, dialoga con Anna Gennari, responsabile per le relazioni pubbliche, eventi, comunicazione e hospitality Manager del Museo del primitivo e Ettore Ruggiero, fondatore della rete Make It in Puglia.

CON IL CONTRIBUTO DI

PARTNER

CON IL PATROCINIO DI

NELL’AMBITO DI

Comitato Organizzatore

GRAZIANO BIANCO
Icam

ETTORE CHIURAZZI
CaruccieChiurazzi

MARIA LATERZA
Gius. Laterza & Figli

SILVANA KUHTZ
Università degli Studi della Basilicata
DICEM Poesia in Azione

AUGUSTO MASIELLO
Teatro Kismet

MADDALENA MILONE
Meeting Planner

MILENA MINCUZZI
Howden Assiteca

NADIA NUZZO
Bridgestone

MARIELLA PAPPALEPORE
Planetek Italia

ANTONIO PROTA
Ada Travel

CONTATTACI
Per maggiori informazioni,
utilizza il modulo qui sotto.

    Select a search mode