BARI,
4/28 NOVEMBRE 2023

Letteratura

Teatro

Audiovisivo

Arti Visive

Film d’impresa

Anchecinema (Bari), 18 novembre 2023 – Ore 18:00

Maratona di film d’impresa in collaborazione con Film impresa Unindustria e Aiku – Università Ca’ Foscari Venezia.
Introduce Fabrizio Panozzo. Coordina Silvana Kühtz.

Intervengono:

Giampaolo Letta – presidente Premio Film Impresa e Gruppo Tecnico Turismo Cultura Grandi Eventi Unindustria.
Simona Anelli – general manager Film Impresa e coordinatrice GT Tecnico Turismo Cultura Grandi Eventi Unindustria.

L’IMPRESA CON GLI OCCHI DELLA SETTIMA ARTE

La vita delle aziende di oggi e di chi le vive dall’interno, la passione creativa dell’impresa, il rapporto con il territorio in cui si insediano, la responsabilità sociale, i valori e la storia della civiltà d’impresa, la sfida ambientale, sono il centro di gravitazione di Film Impresa, il progetto di Unindustria per valorizzare l’identità e le storie delle aziende raccolte in prodotti audiovisivi, tra cui corti e documentari cinematografici.

Film Impresa, che nel 2024 giunge alla sua seconda edizione, è anche un Premio che dal 9 all’11 aprile alla Casa del Cinema di Roma, esalta e riconosce i migliori lavori pervenuti e giudicati da una giuria di professionisti del mondo delle aziende e del cinema. #PFI2024 è presieduto da Giampaolo Letta che è anche presidente del Gruppo Tecnico Turismo Cultura Grandi Eventi di Unindustria. Insieme a lui il direttore artistico Mario Sesti e il general manager Simona Anelli.

LA SEZIONE CINEMA DELLA “BIENNALE DEI RACCONTI D’IMPRESA”

Premio Film Impresa ideato e organizzato a Roma nel 2023 da Unindustria.

In un’epoca in cui la comunicazione si fa principalmente attraverso video, il linguaggio cinematografico si conferma come una risorsa sempre più cruciale per le imprese. La sezione dedicata all’audiovisivo della “Biennale dei Racconti d’Impresa,” si presenta quindi un’opportunità unica per imprenditori e manager di immergersi nel mondo dei contenuti audiovisivi aziendali e comprendere come la narrazione cinematografica possa influenzare profondamente la cultura e l’identità aziendale. La sezione è in buona parte alimentata dai video selezionati dal Premio Film Impresa organizzato a Roma da Unindustria. Tale iniziativa ha dimostrato la formidabile capacità di divulgazione che il cinema è in grado di sviluppare, contribuendo a scardinare la cultura antindustriale. Allo stesso modo la Sezione Cinema della “Biennale dei Racconti d’Impresa” vuole rimarcare come il film d’impresa possa diventare un potente canale di promozione e conoscenza, capace di avvicinare i giovani all’azienda e ispirare i loro sogni. La sezione mostrerà come le imprese possano autenticamente comunicare i loro valori attraverso questo potente mezzo, esplorando tre tematiche chiave:

Comunità
In un’era contrassegnata dalla coscienza sociale e dall’coinvolgimento della comunità, i valori aziendali devono estendersi oltre i margini di profitto. La prima sezione si concentra su come i video aziendali possano essere un potente mezzo per promuovere un senso di comunità. Attraverso narrazioni avvincenti, le imprese possono connettersi con il loro pubblico a un livello umano, dimostrando che non sono solo entità guidate dal profitto, ma anche partecipi attive nella costruzione e nel sostentamento delle comunità. Mostreremo esempi di video aziendali che enfatizzano il coinvolgimento della comunità, ritraendo le imprese come partner nella crescita locale e nel miglioramento sociale. Questi film riveleranno come le aziende possono sostenere le iniziative locali, offrire opportunità di lavoro e promuovere valori collettivi.

I film

  1. “Arcurdev Bein” Gianluca Fasanelli per SMC Group SPA.
  2. “Anita e Americo: storia di una bicicletta” dell’Associazione Cultirare Toro e dei dipendenti della Coppini Arte Olearia e le loro famiglie per Coppini Arte Olearia.
  3. “Il Vecchio e il muro” Antonio Palumbo per INAIL Direzione Regionale Puglia, prodotto da CISL Bari-BAT
  4. “Rivera – I vini pregiati di Puglia” per Rivera
  5. “Energia idroelettrica, bene comune” di Edward Rozzo per Tirreno

Sostenibilità
La sezione “Sostenibilità” esplorerà come i video aziendali possano essere utilizzati per comunicare in modo convincente l’impegno di un’azienda verso la sostenibilità. Questa narrazione visiva andrà oltre gli strumenti tradizionali di responsabilità sociale, offrendo una visione approfondita del percorso verso la responsabilità ambientale e la tutela del pianeta. Saranno presentati esempi innovativi di iniziative aziendali sostenibili, dalla transizione alle energie rinnovabili alle strategie di riduzione dei rifiuti. Gli spettatori avranno l’opportunità di comprendere come queste iniziative possano non solo contribuire alla transizione ecologica, ma anche rispondere alle aspettative dei clienti che premiano prodotti e processi eco-sostenibili.

I film

  1. “Falck Renewables evolves into Renantis” Interbrans per Renantis
  2. “FERCAM Echo Labs – Impronta positiva” di Matteo Insegno per FERCAM ECHO LABS
  3. “Cacciaguida” di Davide del Mare per Fondazione Vincenzo Casillo

Innovazione
La terza sezione si concentrerà sull’importanza del comunicare visivamente l’impegno aziendale per l’innovazione costante di prodotti e processi. Saranno presentanti video di aziende che hanno utilizzato la narrazione cinematografica per posizionare l’innovazione al centro della loro identità, dimostrando come la costante tensione al miglioramento e la capacità di trasformazione tecnologica possa costituire una narrazione coinvolgente per l’azienda stessa. Saranno esemplificati approcci innovativi all’innovazione nel mondo aziendale, dalle tecnologie di punta alle strategie di lungo termine. La narrazione cinematografica permette alle aziende di svelare la loro visione per il futuro, mostrando come l’innovazione sia parte integrante della loro identità e cultura aziendale.

I film

  1. “Trasformiamo ogni giorno” di Matteo Alberti e Fabrizio De Matteis per Siemens Italia
  2. “Unifarco. Dove natura e scienza si incontrano” di Francesco Pia per Unifarco SPA
  3. “Dainese Concept 001” di Francesco Pia per Dainese SPA
  4. “All the Invisible” di Jacopo Carapelli per Glas Italia
  5. “Soundlines” D20 ART LAB per Electrolux

L’evento si concluderà con un panel di discussione tra imprenditrici, docenti universitari ed operatori del settore cinematografico, che esploreranno in dettaglio il valore culturale del cinema d’impresa e tracceranno possibili evoluzioni future. Questa discussione promette di fornire preziose prospettive sulla crescente rilevanza del linguaggio cinematografico per il mondo aziendale.

Prenota ora
il tuo ingresso gratuito

* Campo obbligatorio

    Select a search mode